Quanti soldi si possono pagare con il POS?

Ultimo aggiornamento:

myPOS GO 2

😎 Il miglior POS con commissioni basse a soli 29€ 😎

Tuo a soli 29,00€, commissioni basse. Un dispositivo ideale per la maggior parte delle attività commerciali, commissioni basse, niente costi nascosti ad un prezzo veramente basso. Scopri maggiori informazioni sul dispositivo targato myPOS.

PRENDI ORA MYPOS GO 2 A SOLI 29€

Non esiste un limite legale massimo all’importo che si può pagare con un POS in Italia: è possibile effettuare una transazione anche di diverse decine di migliaia di euro, a patto che la carta supporti l’importo richiesto e la banca emittente ne autorizzi l’operazione inserendo il PIN (a partire da transazioni superiori a 25€ o 50€ o più in base al tipo di pagamento).

Dietro l’assenza di un vero e proprio “massimale legale” si celano diversi fattori tecnici e commerciali che potrebbero essere considerati dei veri e propri “limiti”.

  1. Capacità della carta e della banca
    Ogni circuito di pagamento (Visa, Mastercard, Maestro, American Express, ecc.) e ciascun istituto emittente può impostare limiti personalizzati per singola transazione, giornalieri o mensili. Tali parametri variano in base al profilo del cliente, al tipo di carta (debit, credit, business) e alle politiche di rischio della banca. Quindi se hai una carta con plafond di 10.000€ e nessuna operazione sospetta, potrai utilizzarla via POS fino all’esaurimento della disponibilità.
  2. Limiti tecnici del terminale POS
    I dispositivi di accettazione moneta elettronica non hanno un limite prefissato dallo Stato, ma possono avere un’interfaccia software che impone un range massimo configurato dall’esercente o dal provider (acquirer). In linea di massima i moderni terminali gestiscono senza problemi cifre di svariate decine di migliaia di euro.
  3. Normativa sui pagamenti contactless
    La normativa europea di sicurezza (PSD2) ha introdotto un limite “soft” per le transazioni contactless: fino a circa 50 €–100 € non serve il PIN, mentre per importi maggiori il terminale richiede l’autenticazione. L’obiettivo è ridurre le frodi in caso di smarrimento o furto della carta.
  4. Antiriciclaggio e tracciabilità
    Pur non imponendo un tetto massimo al POS, la normativa antiriciclaggio italiana vieta i pagamenti in contanti sopra una determinata soglia e incoraggia l’uso della moneta elettronica proprio per garantire la tracciabilità delle operazioni. In questo contesto, il POS diventa uno strumento privilegiato per importi elevati.

Consiglio sempre di sentire comunque la propria banca per maggiori delucidazioni.

Informazioni sulla nostra Redazione

Alessio

Ho deciso di scrivere per ConfrontaPOS.com in quanto c'è la necessità di creare delle guide e recensioni approfondite sui prodotti come POS e altri pagamenti digitali. Sono da sempre appassionato di commercio elettronico, e-commerce e molto altro.

Puoi scrivermi a [email protected]