Carta di credito o Bancomat: qual è la differenza?

Modificato da Alessio il

Quando si va a fare acquisti, specialmente in negozi fisici, una delle domande più comuni che ci viene posta al momento del pagamento è: “Vuole pagare con bancomat o carta di credito?”.

Questa domanda, anche se può sembrare banale o automatica, in realtà nasconde una differenza importante tra due modalità di pagamento che molte persone ancora non conoscono del tutto.

Bancomat vs Carta di Credito: cosa cambia?

La differenza tra bancomat e carta di credito riguarda essenzialmente come e quando il denaro viene prelevato dal tuo conto.

Pagare con Bancomat

Quando scegli di pagare con bancomat, stai utilizzando una carta di debito, ovvero i soldi vengono prelevati immediatamente dal tuo conto corrente al momento dell’acquisto.

Questo significa che, per concludere la transazione, devi avere i fondi già disponibili sul conto.

È una modalità molto diretta: quello che spendi viene subito scalato e non puoi spendere più di quanto hai effettivamente nel tuo conto.

Il bancomat funziona sui circuiti come PagoBANCOMAT, Maestro o VPay.

Può essere utilizzato sia per fare acquisti che per prelevare denaro dagli sportelli automatici (ATM). Inoltre, se la tua carta è abilitata, puoi usarla anche per fare acquisti online.

I commessi, quando ti chiedono se vuoi pagare con bancomat, stanno quindi facendo riferimento a una modalità di pagamento in cui il denaro viene trasferito in tempo reale e tu hai subito traccia della spesa sul tuo conto.

Se non vuoi accumulare debiti, quindi, è la scelta migliore.

Pagare con Carta di Credito

Quando scegli di pagare con una carta di credito, invece, il funzionamento è molto diverso in quanto la carta di credito non preleva subito il denaro dal tuo conto.

Le spese vengono accumulate nel corso del mese e vengono addebitate tutte insieme in una data specifica, di solito a fine mese o in un giorno prestabilito dalla propria banca.

Questo significa che stai effettivamente prendendo in prestito del denaro dalla banca o dall’emittente della carta e lo restituisci in un secondo momento.

Le carte di credito funzionano su circuiti internazionali come Visa, Mastercard o American Express e spesso offrono vantaggi aggiuntivi, come programmi di fedeltà, cashback o assicurazioni sui viaggi.

Questo è il motivo per cui molti scelgono di usarle, anche se comportano un maggiore controllo delle spese.

Con la carta di credito puoi spendere anche se non hai subito quei fondi disponibili, ma ovviamente dovrai restituire l’importo entro la scadenza per evitare interessi.

Quando il commesso ti chiede se vuoi pagare con carta di credito, ti sta offrendo la possibilità di differire il pagamento.

Un pratico esempio

Immagina di essere in un negozio di elettronica per acquistare un nuovo smartphone. Il prezzo è piuttosto elevato e, quando arrivi alla cassa, il commesso ti chiede: “Bancomat o carta di credito?”.

Se scegli di pagare con bancomat, i soldi verranno subito scalati dal tuo conto e l’acquisto sarà definitivo.

Se invece scegli di pagare con carta di credito, potrai differire il pagamento e saldarlo solo alla fine del mese, permettendoti di avere un po’ più di flessibilità nella gestione delle tue spese.

Informazioni sulla nostra Redazione

Alessio Sabatini

Appassionato da sempre di informatica, per necessità mi sono avvicinato al mondo dei pagamenti digitali ed ho deciso di scrivere articoli e guide in questo portale, così da aiutare commercianti e imprenditori a fare la scelta giusta.

Puoi Scrivermi a [email protected]